Sei in: Home > Archivio > Visite culturali > Anno 2013 > La Milano di Verdi

 

 

 

La Milano di Verdi

Un’affascinante percorso guidato nella Milano Verdiana

Milano gli diede la fama, Milano lo accolse trionfalmente quando alla Scala risuonarono le note del Nabucco, Milano fu la città “dell’ubriacatura di mondanità”, con i suoi salotti e i suoi Caffè.
Ma da Milano Verdi, per un buon ventennio, si staccò.
Ruppe i rapporti con la Scala e di conseguenza con la nostra città.
Eppure qui tornò nel 1869 a raccogliere altri successi e qui, a Milano, lasciò non solo le composizioni musicali, le opere liriche, ma la sua “opera più bella”, la Casa di Riposo per Musicisti.
A Milano la morte lo colse: era una nebbiosa e gelida giornata di inverno, fu all’alba del 27 gennaio 1901 che Verdi ci lasciò.
In un percorso a ritroso nel tempo, andremo scoprendo i luoghi verdiani nel centro storico della nostra città:
la Scala, il Grand Hotel et de Milan, le strade dove il Maestro aveva abitato da giovane, i salotti e i Caffè, insomma la Milano dell’Ottocento, fervente di ideali patriottici, laboratorio di cultura e modernità …

scarica la locndina formato pdf (1065 kb)