Dante, poeta del desiderio
Prof. Frano Nembrini
"Secondo ciclo di conversazioni sulla Divina Commedia"
Inferno - Purgatorio - Paradiso
Queste conversazioni su Dante sono nate in famiglia, dalla richiesta dei figli di essere aiutati a leggere la DivinaCommedia. Poi si sono aggiunti gli amici, e via via gli amici degli amici… Poi alcune “massaie” hanno chiesto: “Ma perché non spieghi Dante anche a noi?”. È nato un ciclo di incontri triennale, pubblicato in tre volumi ora raccolti in un cofanetto, cui hanno fatto seguito numerose conferenze in tante parti d’Italia. Dante è l’espressione di una concezione unitaria della realtà che dopo di lui si è via via frantumata, fino a lasciare l’io solo e sperduto davanti all’universo. La singolarità della lettura di Nembrini sta nell’accostarsi a Dante come guida capace di farci ritrovare quell’unità dell’Essere da cui dipende la possibilità di ogni autentica costruzione, di sé e del mondo.