Saluzzo
L’Abbazia di Staffarda e il Castello della Manta
Visita dell’omonima Abbazia di Santa Maria di Staffarda, fondata nella prima metà del secolo XII per opera dei Monaci Cistercensi. Al termine proseguimento per Manta,breve salita a piedi per raggiungere l’ingresso dell’omonimo castello. Si prosegue con la visita della vicina chiesa parrocchiale che racchiude preziosi affreschi quattrocenteschi. Si prosegue per Saluzzo, situata a ridosso della catena alpina che scende dal Monviso tra le valli del Po e del Varaita. Pranzo libero e a seguire visita della cittadina, il cui centro storico conserva intatto il tessuto urbanistico medioevale. I suoi monumenti più importanti sono: Casa Cavassa,oggi sede del Museo Civico e un tempo signorile dimora dei Cavassa, vicari generali dei Marchesi. Restaurata a fine ‘800 presenta una sequenza di sale con soffitti e pareti decorate e arredi in stile d’epoca, affreschi e quadri, tra cui la Madonna della Misericordia, capolavoro del pittore fiammingo Hans Clemer. La parte bassa della città ospita i palazzi nobili più importanti: l’Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica, la Casa Natale di Silvio Pellico, la Chiesa di S. Giovanni, la più antica della città al cui interno si potranno ammirare la cappella dei marchesi, gioiello unico in Piemonte del gotico borgognone e alcuni affreschi di inizio ‘400 ed il chiostro ricco di opere d’arte.