Il Medioevo e i Visconti
"Da San gottardo in Corte al Broletto Nuovo
In una città profondamente trasformata come Milano non è facile trovare intatti monumenti e atmosfere dei secoli medievali. Eppure, tralasciando le grandi chiese romaniche e gotiche a tutti note, è possibile scovare tracce e opere di una città, che dopo le violente invasioni barbariche, rinasce a nuova vita a partire dal IX secolo. Ne sono preziosa testimonianza in ambito profano il Broletto, centro del potere civile, il reticolo di strade medievali del centro storico; in ambito sacro la chiesa di San Gottardo in Corte, riconoscibile dal campanile in cotto del Pecorari che svetta accanto al Duomo. E dal 1277 la storia di Milano si lega a quella della famiglia dei Visconti, protagonista del mondo signorile e cortese fino al 1447 quando muore l’ultimo dei Visconti, il duca Filippo Maria