Food - La Scienza, dai Semi al Piatto
"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere perchè quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria"
(P. Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, 1891)
Così Artusi più di un secolo fa: il suo manuale fu l’antesignano di tutti i libri di cucina pubblicati nei decenni a venire. Quello di Artusi fu un approccio scientifico nei confronti del cibo, esattamente come la mostra che, anticipando Expo, tratta il tema del cibo svelando tutti i segreti dall’origine al piatto finito. Con linguaggio semplice, in un percorso accattivante, si affronta il complesso tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti vengono “sezionati” negli elementi principali e poi analizzati nel dettaglio, partendo da dove tutto inizia, il seme. Una mostra che è un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le storie intricate e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Un percorso per scoprire cosa sono la biodiversità, i cambiamenti in corso e le azioni/iniziative volte a preservarla, un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e momenti interattivi.
In un tempo in cui si parla, e sparla, ovunque di cibo, di cucina, forse saperne di più nei modi corretti della scienza non può che far bene