Sei in: Home > Archivio > Visite culturali > Anno 2015 > La Grande Madre

 

 

 

La Grande Madre

Un excursus nella rappresentazione della maternità nell’arte del Novecento, dalle avanguardie storiche fino ai nostri giorni: dalle veneri paleolitiche alle "cattive ragazze" del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità. La Grande Madre è un’occasione di approfondimento, di riflessione sul ruolo della donna tra emancipazione e tradizione, un’occasione per parlare dei valori di cui la donna è portatrice nel suo essere madre, nel suo essere archetipo e immagine primordiale.

Non solo. Attraverso gli artisti della contemporaneità si racconta anche un secolo di scontri e lotte, di trasformazioni della sessualità, dei generi e della percezione del corpo e dei suoi desideri. Una rassegna ricca di spunti, ricca di sfaccettature, ricca di opere di artisti che vanno da Munch a Duchamp, da Dalì a Warhol ... presenti, ovvio, artiste donne che meglio dei colleghi uomini hanno espresso l’universo femminile coniugato in ogni aspetto, in primis, quello di Madre. Presenti la futurista Benedetta Cappa Marinetti, la fotografa Dora Maar che fu compagna di Picasso, la surrealista Meret Oppenheim, la passionale Frida Kahlo ... giù, giù fino alle artiste più vicine a noi che esprimono lo spazio domestico come luogo di tensioni Joan Jonas, Carla Accardi, Yoko Ono; fino alle rivisitazioni della maternità come croce e delizia, come liberazione e condanna.

Come detto: una mostra per riflettere, comunque la si pensi!

scarica la locandina formato pdf (338 kb)