Sei in: Home > Archivio > Visite culturali > Anno 2016 > Navigando a Milano

 

 

 

Navigando a Milano

Alla scoperta dei Navigli Milanesi
” a pelo d’acqua “

I navigli milanesi nacquero con scopi diversi nel lontano medioevo, difesa, irrigazione … ma soprattutto divennero efficienti via d’acqua per il trasporto di merci (sabbia, derrate alimentari che giungevano dalle campagne della Bassa …), ma anche di persone. Nell’Ottocento venne istituito un vero servizio di "corriere" sull’acqua a orari fissi, con fermate lungo il percorso: un modo economico e veloce per raggiungere Milano dalla campagna, viceversa per recarsi nei paesi limitrofi alla città, borghi e paesi che beneficiarono dello sviluppo economico proprio dall’essere affacciati su queste vie d’acqua. Fu un’impresa impegnativa e costosa scavare chilometri e chilometri di trincee da riempire con l’acqua del fiume Ticino, un lavoro costante la manutenzione dei canali per garantire la navigabilità, ma tutto questo alla fine diede risultati importanti pe  r l’economia, il benessere, la crescita di Milano e non solo.  Milano "città sull’acqua", Milano e suoi barconi, Milano che in tempi moderni ha cancellato gran parte del suo sistema idrico, ma non la memoria di quel passato. Lo scopriremo navigando noi stessi,  ritrovando i ritmi e i tempi scanditi dal fluire delle acque dei canali, ritrovando una città a misura d’uomo, scoprendo una ricchezza perduta:  storia, ricordi, curiosità della vecchia Milano nata e cresciuta sull’acqua.

 

scarica la locandina formato pdf (472 kb)  del 22 maggio 2016

scarica la locandina formato pdf (472 kb)  del 29 maggio 2016