Sei in: Home > Archivio > Visite culturali > Anno 2017 > Bunker Breda

 

 

 

Bunker Breda

Alla scoperta del territorio intorno a Milano

 

L’immagine di Milano dopo i raid aerei è questa: un “obitorio”, una città “insudiciata di morte” (A. Savinio), distruzione e macerie ovunque, in centro, come in periferia. Nessun edificio, pubblico o privato che sia, uscì indenne dalla furia dei bombardamenti, alla fine della guerra i morti che si contarono a Milano furono tra i 1.200 e i 2.000.Neppure le fabbriche si salvarono. Le grandi industrie, che dalla fine dell’800 trascinarono l’economia di Milano, del territorio e dell’Italia unita tutta, furono obiettivi sensibili da colpire, da fiaccare. Non chiusero mai durante la guerra, la produzione venne in parte riconvertita alla produzione bellica di aerei, armamenti, radiotrasmittenti … La sezione aeronautica delle Breda, sospettata di produrre componenti per i caccia Fw190 tedeschi, venne pesantemente bombardata nell’aprile del 1944.Racconteremo di quelle terribili giornate, ma anche della storia di questa grande fabbrica di Sesto San Giovanni, visitandone l’area dell’insediamento industriale, e scendendo nei bunker, o meglio nei rifugi antiaerei della V Sezione Aeronautica della Breda presenti in tutto il settore est del Parco Nord, sotto boschi e prati, dove operai, impiegati trovarono e scampo dalla furia dei bombardieri anglo-americani. Storia, memoria, testimonianze cariche di emozioni, ricordi che riaffiorano attraverso le immagini, le ricostruzioni, i materiali d’archivio di un passato non così lontano

 

scarica la locandina formato pdf (1965 kb)