Rubens
La Nascita del Barocco
Nel 1600 Rubens approdò in Italia, qui rimase per otto anni tra Venezia, sua prima tappa, Mantova, dove fu al servizio dei Gonzaga, Genova e Roma. L’Italia fu fondamentale per Rubens, così come Rubens per l’Italia. Qui ebbe modo di approfondire la sua formazione sulla scorta dell’antichità e della pittura cinquecentesca e ovunque, come contraltare, lasciò influenze rilevanti sui giovani artisti italiani, protagonisti della stagione barocca: Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco, Luca Giordano …
La mostra milanese presenterà tutto questo attraverso un excursus di dipinti dell’artista, di sculture antiche, e delle opere dei grandi maestri del XVI e XVII secolo. Prestigiosi i prestiti internazionali delle più grandi collezioni del mondo come quelle del Museo Nazionale del Prado, dell’Hermitage di San Pietroburgo, della Gemäldegalerie di Berlino e di numerose collezioni italiane, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, la Galleria degli Uffizi e la Galleria Palatina di Firenze, il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, la Galleria di Palazzo Spinola di Genova, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Sicuramente un’occasione da non perdere!