Sei in: Home > Archivio > Visite culturali > Anno 2019 > Antonello da Messina

 

 

 

Antonello da Messina

Antonello da Messina, persona di buono e desto ingegno od accorto molto, o pratico nel suo mestiero […] se n’andò a Vinezia, dove […] foce molti quadri a olio, secondo che in Fiandra aveva imparato, che sono sparsi per le case de’ gentiluomini di quella città; i quali per la novità di quel lavoro vi furono stimati assai […] [La Pala di San Cassiano] per la novità di quel colorire e per la bellezza delle figure, avendole fatte con buon disegno, fu commendata molto e tenuta in pregio grandissimo.
(G. Vasari, Le Vite, 1568) 

Nelle sale di Palazzo Reale prende spazio un talento assoluto della pittura del Quattrocento, Antonello da Messina, in una mostra affascinante il cui intento è indagare la sua arte con uno sguardo analitico, preciso, capace di mettere a fuoco ogni singolo tratto della sua tecnica senza eguali.

Artista non facile, né scontato, stabilì contatti con quanto di più aggiornato vi era al suo tempo, viaggiando lungo tutta la Penisola italiana, dalla Sicilia, sua patria, a Venezia. Nel suo percorso ha saputo far propria la ricerca prospettica e sintetica di Piero della Francesca, la visione analitica e il colore intriso di luce della pittura ad olio fiamminga, per giungere ad una cifra personalissima, che lo rende pittore più che moderno e affascinante. Antonello da Messina ha avuto una capacità magistrale nel trasformare in realtà viva il mistero della vita in una teoria di forme pure aprendo una nuova via alla pittura rinascimentale. In mostra accanto alle sue, vengono esposti i taccuini di Giovan Battista Cavalcaselle, critico che – per primo – ricostruì il catalogo dell’artista siciliano.

 

scarica la locandina formato pdf (535 kb)